Allora come si può innovare un prodotto così storico, così standardizzato?
La cialda è fatta in Sicilia, con una ricetta di Alessando Marchese, che mischia la tradizione palermitana a quella orientale (quindi una cialda con cacao), la crema viene realizzata solo con ricotta di pecora, fatta da un solo produttore, anche lui siciliano, e con una percentuale di zucchero inferiore, su indicazioni di Alessandro.


Prima di tutto facendolo diventare a tutti gli effetti un prodotto da “street food” grazie ai food truck con cui i cannoli marchese viaggiano in tutta Italia. L’altra innovazione sta nel fatto che il cannolo è espresso, viene riempito al momento, mantenendo la croccantezza e garantendo la freschezza del prodotto. Ma la cosa che sicuramente ha consentito ad Alessandro e Ivan di conquistare una clientela giovane è la condivisione della scelta di come mangiare i cannoli grazie alla personalizzazione delle granelle: dalle classiche scorze di arancia candita all’inedito caramello salata, lampone fresco e zenzero candito, per arrivare agli intramontabili pistacchio e cioccolato.